
Negli anni settantaottanta è saltato fuori che la gente pagava gli abeti di misura domestica e allora mio zio s'è buttato nel business. La clausola per piantarli era che poi andavano tagliati, pena una sanzione. Questo se qualcuno fosse stato incaricato di sorvegliare. Da allora gli abeti di natale non son più domestici neanche per un capannone industriale e mio prozio li sta lasciando crescere come il fagiolo magico della favola che non mi sovviene.
Un muro di montagna ripida a sinistra, tre piani di casa dietro, una coltre di aghifogli a destra. Non resta che una ristretta visuale che dà su Casna e Pralongo. Comunque una visuale in salita, un panorama al contrario che la famigliola pare apprezzare.
Il vecchio è un baffone bianco rubicondo che si bulla di essere milanese purosangue, ha una passione per le macchine fotografiche, più che per la fotografia. Il figlio lavora per Sky e passa il tempo in internet. Di mattina scende per la sua droga, un giornale rosa che dà assuefazione. I due boci ancora non sono teenager. Non hanno il permesso di uscire dal recinto. A volte guardano fuori col binocolo del nonno. Hanno il permesso di esplorare tutti i luoghi entro il perimetro. Di fuori il mondo è malvagio.
Soddisfatti della protezione dell'ambiente, i miei vicini milanesi non escono dal giardino se non per scendere in paese, preferendo la sicurezza e la celerità della automobile ad una qualsiasi passeggiata al fresco della valle, che quando scendi ti sembra che ti scappi il mondo da sotto i piedi, ti muovi per inerzia, per la nota legge della fisica che in discesa vanno anche i sassi. E' la risalita che temono, che poi è roba di cinque minuti, con l'ultimi centocinquanta metri pesi. Robe da fiatone che subito passa, robe che si sopravvive. Per loro è evidentemente una roba che fa troppo Himalaya. O forse preferiscono il comfort del mezzo. In effetti ora che ci penso un giorno il vecchio m'ha impezzato che le nuove macchine che leggono i segnali stradali e parcheggiano sono una merda tecnologica che andrebbe eliminata con furia luddista, che poi si perde il piacere della guida. Il piacere della guida è un argomento che parlato qua di fronte alle scarpinate più epiche fa quasi brutto. Questo e altri discorsi di cui lui è ugualmente ferratissimo costituiscono un tratto naturale comprovato dalla sua pura linea di sangue e un ostacolo culturale che (spero) sempre impedirà di addentrarmi in un'amicizia più spinta.
Discovery Channel dovrebbe venire a filmarli di nascosto (anche se dubito che rifiuterebbero di prestarsi al reality show familiare). L'eccezionale modalità dei miei vicini milanesi di mantenere i tratti specie specie-specifici di ricrearsi lo stesso eslusivo habitat di cui godono nella metropoli anche nei territori a loro più ostili è un prodigio della natura che condividono con le più ingegnose razze di volatili costruttori.
Io un documentario così ne lo guarderei anche in televisione, se non ce l'avessi davanti per qualche settimana l'anno.
1 commento:
Hai sorvolato il tutto con un elicottero per carpire tutti questi particolari?? ; )
Bè, se queste sono le loro ferie, non oso immaginare come debba essere la loro vita ordinaria...o forse stringono i denti per una decina di giorni all'anno!
Posta un commento